La Pentola delle Idee 2008

pentola_idee_20084° Convegno di Cultura ed Enogastronomia

Dal 28 settembre al 5 ottobre 2008.

GLI SPETTACOLI

DOMENICA 28 settembre
Villaggio nuragico di Serra Orrios
Ore 16,00 e ore 17,00 – Visita guidata al sito
(prenotazione: 0784.94945 – 929253 – 927236
Ore 18,00 – Il culto delle acque
Poesia, prosa e musica di e con
Giovanni Carroni, Marcello Fois e Gavino Murgia
La musica di Murgia e le letture di Carroni e Fois rievocano le numerose leggende e tradizioni nate in Sardegna intorno al culto dell’acqua.
Un evento tra il magico e il reale, ispirato dal luogo.
Ingresso libero
(A cura del Comune di Dorgali – Assessorato alla Cultura)

GIOVEDج 2 ottobre
Ore 20,30 – Piazza Su Cucuru
Forme d’acqua
Spettacolo teatrale a cura della Compagnia Il Crogiuolo

SABATO 4 ottobre
Ore 10,00 – Campo Scuola Primaria “G. M. Gisellu”
Il circo sotto la pioggia
Spettacolo di animazione per tutti gli scolari con Ton Ton
Premiazione laboratorio “Raccontare l’acqua”

LE MOSTRE

dal 28 settembre al 5 ottobre
Ore 17,00 – 20,00 Casa Comunale
“20 scatti d’autore”
Ore 17,00 – 20,00 Casa Macciotta
“Raccontare l’acqua”
(i lavori del concorso fotografico e del laboratorio degli alunni della scuola primaria)
Ore 17,00 – 20,00 Casa Parrocchiale
“L’acqua che berremmo”
a cura del Gruppo Speleologico Regionale
Ore 17,00 – 20,00 Casa Secci
“I pozzi sacri e le fonti sacre in Sardegna”
a cura di “Archeologia Sarda”

LE CONFERENZE

VENERDج 3 ottobre
Ore 18,00 – Palazzo Comunale
“Nel Supramonte un mare d’acqua”
partecipano:
– Tonino Testone, Sindaco di Dorgali
– Francesco Capelli, Sindaco di Oliena
– Francesco Meloni, Sindaco di Orgosolo
– Rocco Celentano, Assessore provinciale all’Ambiente
– Luigi Piano, Autorità d’Ambito della Sardegna
– Sergio Vacca, Presidente Ente Acque della Sardegna
– Leo Fancello, Francesco Murgia, Angelo Naseddu
del Gruppo Speleologico Regionale
coordina i lavori:
Lello Caravano, giornalista dell’Unione Sarda
“Pillole d’acqua”:
intermezzi con l’anim’attore Francesco Moroni
CHIACCHIERE E ASSAGGI:
Ore 21,00 – Cortile Comunale
A cura dei Ristoranti: Bue Marino – Il Banjo – Codula
presso Hotel Il Querceto

SABATO 4 ottobre
Ore 18,00 – Palazzo Comunale
“Acqua per tutti: un diritto/dovere”
partecipano:
– Giuseppe Ruiu, Assessore comunale alla Cultura
– Giulia Vacca, Progetto Benin / Coordinatrice Idrocontrol
– Marco Manunta, Magistrato
– Paolo Rizzi, Comitato Italiano Contratto Mondiale sull’acqua
coordina i lavori:
Ottavio Olita, giornalista di Rai 3
“Pillole d’acqua”:
intermezzi con l’anim’attore Francesco Moroni
CHIACCHIERE E ASSAGGI:
Ore 21,00 – Cortile Comunale
A cura degli Agriturismo: Biriddo, Codula ’e Fuili, Rifugio Gorroppu

DOMENICA 5 ottobre
Ore 17,30 – Palazzo Comunale
Premiazione concorso fotografico “Raccontare l’acqua”
Ore 18,00 – Palazzo Comunale
“L’acqua nel mito, nella storia e…”
partecipano:
– Giampiero Buttu, Assessore comunale al Turismo
– Gaetano Mura, navigatore
– Enedina Sanna, scrittrice/editrice
– Maria Ausilia Fadda, Soprintendente ai Beni Archeologici
– Sergio Frau, Giornalista di Repubblica
coordina i lavori:
Piergiorgio Pinna, giornalista della Nuova Sardegna
“Pillole d’acqua”:
intermezzi con l’anim’attore Francesco Moroni
CHIACCHIERE E ASSAGGI:
Ore 21,00 – Cortile Comunale
A cura del Ristorante Sant’Elene