La Pentola delle Idee 2024/25 – 17^ edizione – La Scienza non ha genere
La Pentola delle Idee 2024/25 – 17^ edizione – La Scienza non ha genere – Storie di ragazze STEM che cambiano il mondo
Sabato 7 dicembre 2024
Ore 11:30 – Liceo Scientifico M. Pira di Dorgali
Flavia Marzano incontra a scuola le studentesse del Liceo per dialogare di STEM e gender gap.
Ore 17:30 Centro Culturale Bachisio Fancello di Dorgali
Apertura della 17esima edizione de La Pentola delle Idee, “La Scienza non ha genere – Storie di ragazze STEM che cambiano il mondo”. Coordina la serata Antonella Fancello, presidente della Associazione Raichinas e Chimas.
Nel corso della serata:
I bambini e le bambine dell’Istituto Comprensivo G.M. Gisellu di Dorgali presentano con Claudia Piras, Margherita Hack, Hedy Lamarr e Ada Lovelace, “Scienziate a fumetti”.
Claudia Secci, presidente della Cantina Sociale di Dorgali, racconta Rosalind Franklin, scienziata, volto dell’etichetta di “Impavida”, grappa celebrativa dei 70 anni della Cantina Sociale di Dorgali.
Flavia Marzano, informatica, attivista digitale, ideatrice della rete WISTER (Women for intelligent and Smart TERritories) interverrà su politiche femminili e STEM.
Nicoletta Zonchello, già tecnologa e divulgatrice del Centro di Ricerca CRS4, esperta d’arte, tecnologia e intelligenza artificiale, racconta il suo straordinario progetto di AI Art.
Al termine Raichinas e Chimas offre Chiacchiere e Assaggi.
Sabato 8 febbraio 2025
Ore 11:30 – Liceo Scientifico M. Pira di Dorgali
Virginia Piva incontra a scuola le studentesse del Liceo per raccontare la sua brillante esperienza STEM.
Ore 17:30 Centro Culturale Bachisio Fancello di Dorgali
Seconda serata della 17esima edizione de La Pentola delle Idee, “La Scienza non ha genere – Storie di ragazze STEM che cambiano il mondo”. Coordina la serata Antonella Fancello, presidente della Associazione Raichinas e Chimas.
Nel corso della serata:
Virginia Piva, giovane dottoressa in fisica e specializzanda in fisica medica presso l’Ospedale Niguarda di Milano, attivista STEM, racconta cosa sta accadendo negli ospedali grazie all’intelligenza artificiale.
Diletta Huyskes, sociologa, ricercatrice, autrice dell’importante saggio “Tecnologia della Rivoluzione. Progresso e battaglie sociali dal microoonde all’intelligenza artificiale” dialoga con i ragazzi e le ragazze del Liceo Scientifico Michelangelo Pira di Dorgali e con Paolo Ardovino, giornalista tecnologo de La Nuova Sardegna.
Al termine Raichinas e Chimas offre Chiacchiere e Assaggi.